Eventi

In informatica, gli “eventi” si riferiscono a cambiamenti di stato o a incidenti significativi che si verificano all’interno di un sistema o di un’applicazione. Un evento può essere qualsiasi cosa, da un’azione dell’utente, come il clic su un pulsante, a un’attività di sistema, come la scadenza di un timer o l’arrivo di dati da una sorgente esterna. Gli eventi possono essere utilizzati per attivare delle risposte, note come “gestori di eventi”, che eseguono determinate azioni in risposta a questi eventi.

La gestione degli eventi è un concetto fondamentale in vari ambiti dell’informatica, inclusi la programmazione, le interfacce grafiche, le applicazioni web e i sistemi distribuiti. Gli eventi possono essere sincroni o asincroni, influenzando il modo in cui un’applicazione risponde e interagisce con l’utente o con altri sistemi. Nell’ambito della programmazione orientata agli oggetti, gli eventi possono essere associati a oggetti e utilizzare un modello di pubblicazione-sottoscrizione per comunicare tra diverse parti dell’applicazione. In sintesi, gli eventi sono elementi chiave per l’interattività e la reattività nei sistemi informatici.